Orari
I nostri orari di apertura
- Mar-Dom: 16:30 – 21:30
- Lunedì: Chiusi

Contattaci
Per qualsiasi informazione puoi contattarci compilando il nostro form. Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.
La nostra associazione
Costituita nel febbraio del 1999 l’associazione ha iniziato a svolgere le sue attività in maniera continuativa e significativa da febbraio 2015.
L’associazione gestisce l’omonimo cinema a castellana grotte: una saletta di 54 posti dove si proiettato esclusivamente film di qualità (essai) prevalentemente di nicchia.
In precedenza ha collaborato con la cooperativa Fantarca come responsabile dell’organizzazione del sud est barese nella realizzazione delle seguenti attività:
- 32 edizioni della Rassegna di Cinema Ragazzi e Giovani, che ospita ogni anno 2 registi europei
- 04 edizioni della Rassegna Internazionale di Teatro per Ragazzi
- 15edizioni di Preludi, mostra annuale delle produzioni multimediali
numerose rassegne di cinema d’essai - 5 edizioni di Mediterrante – Festival del Cinema e dei Linguaggi per ragazzi
nell’ambito dei laboratori creativi per minori: - Numerosi corsi di formazione per docenti in diverse regioni italiane
Laboratorio per la conoscenza delle Istituzioni locali e Nazionali con il finanziamento - Numerosi laboratori di educazione all’immagine per bambini e adolescenti
- 26 produzioni video (tra documentari, fiction, indagini sull’infanzia) realizzati dai ragazzi
- 14 produzioni di cartoni animati, realizzati dai bambini
Da anni organizza e realizza al q.re San Paolo e al q.re Libertà servizio di babysitteraggio 8-14 per il periodo giugno-agosto.
Ha realizzato diversi laboratori multimediali con particola attenzione rivolta alla musica utilizzata come colonna sonora in collaborazione con Scuole e Istituti Superiori di Bari e provincia, utilizzando i fondi P.O.N. ha realizzato, nell’ambito di un progetto finanziato con i fondi P.O.N., un laboratorio di doppiaggio filmico con la Scuola Media Azzarita – De Filippo, utilizzando delle sequenza tratte dal film “Sciuscià” di Vittorio De Sica.
In ambito sociale:
- Progetti finanziati dalla Prefettura di Bari con i fondi ex lege 216/91
- Progetti per l’infanzia e l’adolescenza finanziati dal Comune di Bari – Assessorato ai Servizi Sociali con i fondi della Legge 285/97 In ambito cinematografico
- Nel ’96 ha collaborato al casting per il film “Le acrobate” di Silvio Soldini
- Nel ’97 ha co-prodotto e collaborato all’organizzazione del film “Fuori di me” di Gianni Zanasi, di prossima uscita
- Nel ’98 ha collaborato al casting per l’ultimo film di Renato De Maria “ Ombre sull’Ofanto” di prossima uscita
- Nel ’99 ha collaborato all’organizzazione e al casting “Al di là del mare” di Carmine Fornari, di prossima uscita.
Produzioni video
Film | Anno |
---|---|
Stavo dicendo Bambini a scuola Giochi di strada Nel blu dipinto di blu Vai, Joe Sagome |
1998 1997, presentato nel ’98 al Festival “Videoimparando” 1997, presentato nel ’98 al Festival “Videoimparando” 1998 1998 1999 |
Diversa | 1999 |
Giovinazzi Il…legalità I Ragazzi del Villaggio I bambini e la strada I Bambini e il quartiere I bambini e la piazza |
1999 1999 1999 2000 2001 2002 |
Quella pazza pazza banda | 2002 |
Segnali di fumo Rewind |
2002 2002 |
I nostri progetti
Fino ad oggi ha realizzato 42 cataloghi di 48 pagg. circa cad. come quaderni di Cinema relativi alle Rassegne di Cinema Ragazzi e Giovani destinati ai bambini e agli adolescenti delle scuole di Bari e provincia.
Progetti realizzati ai sensi della Legge 216/91
- 1995 – 1996 Laboratori espressivi di pittura, teatro di figura, videoproduzioni; sostegno scolastico con il coinvolgimento di 55 bambini dai 6 ai 10 anni e di 20 preadolescenti del quartiere San Paolo;
- 1996 – 1997 Laboratori espressivi e arteterapeutici con produzioni musicali; sostegno scolastico con il coinvolgimento di 40 bambini dai 6 ai 10 anni, di 25 ragazzini dagli 11 ai 12 anni e 30 adolescenti del quartiere San Paolo;
- 1997 – 1998 Progetto “Nicolino” in rete con Coop Passepartout e Parrocchia San Pietro del quartiere San Paolo: laboratori espressivi e arteterapeutici con videoproduzioni; sostegno scolastico con il coinvolgimento di 300 bambini dai 6 ai 10 anni, di 20 ragazzini dagli 11 ai 12 anni e 30 adolescenti dei quartieri San Paolo e Stanic;
- 1998 – 1999 Laboratori espressivi e arteterapeutici con videoproduzioni; sostegno scolastico con il coinvolgimento di 40 bambini dai 6 ai 10 anni, di 205 ragazzini dagli 11 ai 12 anni e 30 adolescenti dei quartieri San Paolo e Stanic;
- 1999 – 2000 Progetto “EBLA”: realizzazione di un progetto di tutoraggio scolastico con 6 minori a forte rischio di evasione scolastica in collaborazione con le scuole medie Azzarita, Ungaretti e Lombardi del q.re San Paolo; realizzazione di laboratori di teatro e produzioni video-musicali con circa 50 adolescenti di età compresa fra i 13 e i 17 anni.
Progetti realizzati ai sensi della Legge 285/97
- Servizi Itineranti Ludico-Educativi con attività di Cinema, Teatro e Video Itinerante
- Laboratorio Audiovisivo – Videocineteca
- CEAT Libertà – 2^ proroga con attività di videosocializzazione
- Centro di Aggregazione Giovanile (C.A.G.) – L’Isola dei Ragazzi c/o la Circoscrizione San Paolo – Stanic con attività che spaziano dalla musico-terapia alla creazione di un piccolo gruppo musicale composto da adolescenti i quali nel corso del progetto hanno prodotto dei brani pop-rock e delle cover di band inglesi e americane.
In particolare negli ultimi 3 anni l’associazione ha svolto le seguenti attività:
- Gestione di una delle due sale cinematografiche situate all’interno del laboratorio giovanile – bollenti spiriti “exviri2” di Noicattaro dando esclusivo spazio al cinema di qualità;
- 7 rassegne di cinema a tema ispirate o ad un regista o ad un attore/attrice o a generi cinematografici;
- Rassegne annuali di cinema scolastico in collaborazione con le scuole di Noicattaro, Noci e Castellana Grotte dando l’opportunità ad alcuni allievi di partecipare al Giffoni Film festival, il prestigioso festival di cinema per ragazzi che si svolge a Giffoni Valle Piana;
- Rassegne di teatro amatoriale, concerti, un concorso musicale;
- Tre edizioni (3^ e 4^) della manifestazione denominata “Cibosofia”, progetto finalizzato alla educazione alimentare in modo ludico;
- Una rassegna cinematografica all’interno del carcere di Bari;
- Due stage di educazione all’immagine presso la scuola Gallo di Noci;
- Due rassegne di documentari (una nella nostra sala ed una presso la Casa delle Culture al quartiere S.Paolo di Bari) in collaborazione con la Sezione Relazioni Internazionali della Regione Puglia;
- Vincitrice del bando dell’Apulia Film Commission “D’Autore D’Estate”, ha realizzato una programmazione estiva per favorire il turismo legatro alle grotte di castellana;
- Da due anni gestisce direttamente il cinema MILLELUCI di Castellana Grotte, ove vengono proiettati film esclusivamente d’autore e manifestazioni culturali varie.
Le nostre Rassegne
Alcuni dei nostri film
Il viaggio di Yao
I racconti di Parvana
La fattoria dei nostri sogni
Piccole donne
Richiedi informazioni
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.